23/02/24

Sui sentieri della metafisica. Intervista a Bruno Bérard

 

Sommario analitico

 

Presentazione di Aldo La Fata

Esergo di Annie Cidéron

 

Capitolo I. Metafisica e Scienza

Qual è l’origine della parola “metafisica”?

Che cos’è una scienza?

I limiti della scienza

Che cos’è l’essere?

Che ne stato del non-essere?

I limiti della metafisica

Le trappole della metafisica

Capitolo II. Biografie metafisiche

Le parole e il pensiero

Gli altri, gli alter ego

Quale vita professionale?

Quattro incontri significativi

Iniziazione, libri iniziatici                                     

Capitolo III. Metafisica e Religione

Dio è veramente morto?

I linguaggi della metafisica e della religione

Metafisica cristiana

Capitolo IV. Metafisica e Metafisici

La metafisica, oggetto materiale ed oggetto formale

Qualche metafisico

PLATONE

ARISTOTELE

S. TOMMASO D’AQUINO

S. BONAVENTURA

CARTESIO

LEIBNIZ

RENÉ GUÉNON

FRITHJOF SCHUON

JEAN BORELLA

Capitolo V. Un’avventura in metafisica

Metafisica dei misteri cristiani (2005)

Jean Borella, la Revolution métaphysique (2006)

Iniziazione alla metafisica. I tre sogni (2008)

Libri collettivi

Métaphysique du parodoxe (2019) 

Lacuria (2020)

Métaphysique du sexe (2022)

De la démocratie à la diacratie (2022)

Capitolo VI. Metafisica e Mistica

De la démocratie à la diacratie (2022)

Ciò che si può dire dell’inesprimibile

Prove dell’esistenza di Dio

Esperienze di Dio

Capitolo VII. Metafisica del Credere

Credere o sapere?

Sapere o conoscere?

Quello in cui crediamo

Che cos’è dunque credere?

Capitolo VIII. Metafisica del Sesso

Contesto di una metafisica del sesso

Sessuazione, generi, sessualità, stato dell’arte…

E l’amore in tutto questo?

Le tecniche sessuali

Metafisica del sesso e dei sessi

Capitolo IX. Metafisica e Materia

Materia - comprensione scientifica

Materia – comprensione filosofica

Sostanza cosmica – una comprensione tradizionale

Creazione ex nihilo – comprensione cristiana

Conclusioni metafisiche

Capitolo X. Metafisica ed Esoterismo

Esoterismo, un breve resoconto della situazione 

Esoterico o esoterismo?

Esoterismo e metafisica

Capitolo XI. Metafisica e stati postumi

Dell’origine dell’essere

L’al di là dell’essere

L’ologramma cristologico

Il dopo morte

Capitolo XII. Che cos’è la Metafisica?

La metafisica come epifania dello Spirito

La metafisica come arbitro universale

La metafisica come teologia

Credere è morire anzitempo

Allegato 1. La linea dell’Analogia

Allegato 2. La guarigione in due tempi

Allegato 3. Qualche testo a proposito del credere

 

Indice dei nomi


Modernità e dintorni. Il nuovo numero del “Corriere metapolitico”

 


Iniziamo dalla fine. “Il Corriere metapolitico” deve diventare una lettura assidua  per quanti si occupino, e in modo serio, dell’argomento. Il suo direttore Aldo La Fata, oltre ad essere un fine studioso di filosofia e cultura della religione (si spera che l’amico Aldo sia d’accordo con questa nostra definizione, forse troppo “generalista”), riprende, sviluppa e rilancia la lezione, di un pensatore metapolitico per eccellenza, Silvano Panunzio (1918-2018).

Un geniale filosofo, dal sapere enciclopedico (non “enciclopedista”) che scorgeva nella metapolitica un ponte verso la metafisica cristiana, non chiusa però alla lezione del fatti. Resta fondamentale, comunque la si pensi, la sua tripartizione concettuale, tra metapolitica (il lato alto e direttivo della politica), politica (il lato medio diciamo della politica, basato sulle dure repliche della storia e dei fatti), criptopolitica (il lato basso, se non infimo, della politica come corruzione e pervertimento delle cose umane).

Di qui la particolare importanza, per venire al punto, dell’ultimo fascicolo del “Corriere”, il numero 21 (dicembre 2023, anno VII), che si distingue, tra l’altro,  per la nuova bella veste grafica.

Il nuovo numero ruota riccamente intorno, per più della metà delle sue pagine, alla figura di Silvano Panunzio (“Forum di metapolitica”, pp. 7-93). Risplende di luce propria grazie agli eccellenti saggi di Giuseppe Palomba (riproposizione di un testo uscito nel 1979), Aldo La Fata, Roberto Russano (nuovi di zecca). Ai quali si aggiunge il pirotecnico scritto di Alberto Buela sul dissenso come strumento di una metapolitica dell’azione, testo tratto dal suo Epítome de Metapolítica, uscito in Argentina nel 2022. A chiusura del “forum” la riproposizione di due voci enciclopediche su e di Panunzio, uscite in Brasile.

Tra i vari contributi, distribuiti nelle sezioni che seguono, ricordiamo quello, molto brillante, di Bruno Bérard sul rapporto non del tutto scontato, talvolta conflittuale, ma necessario per alzare il tono euristico, tra metafisica e teologia (pp. 94-101). Non meno interessante il dotto contributo di Vincenzo Nuzzo (pp. 102-129). Uno scritto che si muove, pur come sottotesto (così crediamo), sui sentieri cognitivi del rapporto, da molti giudicato  innaturale ( ma non da chi  scrive), tra idealismo e realismo, incentrandolo su due figure, apparentemente lontane, anche nel tempo, come quelle del fisico Wolfgang Smith e di un filosofo, cognitivamente, problematico come Malebranche, al quale Augusto Del Noce, dedicò giustamente tempo e intelligenza, in cerca  delle tracce  nel mondo cartesiano e postcartesiano  di una modernità filosofica alternativa, ma modernità.

Su quest’ultimo argomento, ricordiamo il nitido saggio, diremmo addirittura metodologicamente esemplare, di Nuccio D’Anna. Dedicato a un Gabriel Marcel padre del novecentesco esistenzialismo cristiano (pp. 148-162), filosofo capace di tornare alla lezione dei fatti. Marcel, almeno così crediamo di intuire, taglia in due, concettualmente, il nodo della modernità: carcere e libertà del’uomo di oggi. Marcel sembra però propendere per il carcere. Perché la vera libertà è in Dio. Il suo uomo Homo Viator, viaggia e vola altissimo.

Facendo un passo a ritroso, visto che siamo giunti a pagina 162 del fascicolo, consigliamo la lettura dell’ ”Intermezzo” di Dario Chioli sull’importanza di ragionare e argomentare (pp. 136-139), facoltà ricondotte a Logos e Sophía, come giusta lotta a “una mente asservita alle consuetudini”. Un dato sociologico, quest’ultimo, sul quale riflettere.

Seguono infine la rubrica delle recensioni e della novità editoriali (pp. 163-181).

Come il lettore può intuire non sono poche le buone ragioni per ricevere e leggere con assiduità “Il Corriere metapolitico” (alafata@yahoo.com). Non ultima, certamente, la motivazione esposta da Aldo La Fata nel suo editoriale, citando, immeritatamente la nostra ultima fatica, il Trattato di Metapolitica, nonché, più che giustamente, l’ Epítome de metapolitica dell’ intellettualmente instancabile Alberto Buela.

Scrive La Fata, riferendosi ovviamente anche al grande lavoro di ricerca svolto dalla rivista: 

“L’insieme di tutti questi studi apre così nuovi orizzonti interpretativi ai ricercatori e comprova l’importanza di prospettive di vetta che sanno guardare senza timore oltre le colonne d’Ercole della finitezza e della storia, spingendosi verso gli estremi limiti del mondo conosciuto e inerpicandosi sulle sue maggiori alture. È là che fiorisce rigogliosa la metapolitica” (p. 6).

Questo obiettivo, ci permettiamo di aggiungere, non può non passare attraverso un serrato confronto, che quindi non può essere di radicale rifiuto, con quella modernità, che più sopra abbiamo definito carcere e libertà dell’uomo di oggi. Il che può apparire contraddittorio. Ma, per dirla banalmente, senza carcere non c’è libertà. E senza libertà c’è solo carcere. Si dirà pure che senza carcere, esiste solo la licenza. Qui però resta lecito chiedersi che cosa sia la libertà. Difficile, se non addirittura impossibile, dare disposte definitive in argomento. Anche perché, per usare il lessico teologico-religioso, le società di santi per forza sono pericolose quanto quelle di peccatori per obbligo.

Lasciamo allora che ognuno decida liberamente. Del resto vi sarà sempre un margine di errore, di imperfezione criptopolitica, per dirla con Silvano Panunzio. Le società, pur tra alti e bassi, trovano da sole il proprio equilibrio, per selezione istituzionale. Non esistono società perfette, costruite dall’alto, qualunque sia la fonte della sovranità in senso lato: la tradizione  o la democrazia .

Esistono però società meno imperfette di altre. Il vero problema cognitivo è che lo si capisce solo secoli dopo.  Passeggiando  tra le  rovine...  

Di qui però l’importanza della metapolitica, come scienza dei limiti, delle regolarità e dell’ironia.

Carlo Gambescia

 ***carlogambesciametapolitics2puntozero***


08/02/24

Recensione al "Trattato di metapolitica" di Carlo Gambescia

Una soddisfacente e non disonorevole fondazione scientifica ed epistemica della metapolitica esigeva almeno due cose: un riesame approfondito delle origini della parola, della vicenda storica e dei suoi maggiori interpreti, e la costruzione di una teoresi nuova, rigorosa e non contraddittoria, insieme enunciativa ed operativa. Un compito assai difficile che solo uno scienziato sociale di lungo corso come Carlo Gambescia poteva assolvere con il necessario rigore critico e metodologico. Il risultato è un ponderoso studio in due volumi dal titolo Trattato di metapolitica (Edizioni Il Foglio). 
Com’è noto, un trattato è un'opera che espone in un contesto unitario sufficientemente voluminoso, princìpi e concetti basilari di una materia del sapere. In questo caso si trattava di accreditare come scientifica una disciplina non riconosciuta e per lo più diffamata, cercando altresì di affrancarla dallo stigma ideologico che di solito accompagna il suo nome. 
Diciamo subito che è da oltre un decennio che Gambescia prova a nobilitare scientificamente e culturalmente la metapolitica. Il suo primo studio sull’argomento risale a quindici anni fa e porta il titolo di Metapolitica, l’altro sguardo sul potere (Ed. Il Foglio, Piombino 2009). In esso, i temi prin-cipali, ora rivisitati e presentati nel Trattato con maggiore accuratezza, vi erano già quasi tutti annun-ciati e la “cassetta degli attrezzi”, come ama definirla Gambescia, era già predisposta e pronta all’uso. Per averne contezza basta consultare la sua pagina web che esiste dal 2005 o procurarsi il volume Metapolitica del coronavirus (Ed. Il Foglio, 2021), che raccoglie due anni di riflessioni metapolitiche sul tema specifico della pandemia. Dall’insieme ricchissimo di questo materiale, che direi unico nel panorama europeo, emerge come dato rilevante che la metapolitica di Gambescia è una proposta culturale alternativa sia al mainstream (la cultura percepita ed etichettata come dominante) che alla cosiddetta contro-cultura anticonformista e antisistema. Quest’ultima in particolare, tanto da destra come da sinistra, ha sempre preteso di essere la sola voce fuori dal coro, quando in realtà il più delle volte non è che un’altra faccia, magari minoritaria e culturalmente svantaggiata, del conformismo. Oggigiorno poi, vedere rappresentato l’anticonformismo non più sulle fanzine, che, se non altro, avevano dalla loro una certa estetica della rivolta, ma sui social media, dà l’impressione di trovarsi di fronte a una realtà non veramente antagonistica, ma del tutto addomesticata, e che sembra lavorare in sinergia proprio con quel Sistema che tutti i giorni dice a parole di voler contrastare e combattere. 
La metapolitica di Gambescia rappresenta in questo senso un eccellente antidoto sia contro questo genere di antagonismo debole e controproducente, sia contro il monopolio del pensiero unico. Ragione per la quale risulta invisa ad entrambi gli schieramenti che per tenere in piedi i loro rispettivi castelli di carte devono per forza o ignorarla o fingere di ignorarla. D’altronde ormai dovrebbe essere chiaro a tutti il “gioco delle parti” dietro il quale si celano vecchie strategie politiche e nuovi interessi privati che Gambescia nelle sue riflessioni metapolitiche quotidiane, nel suo blog, riesce quasi sempre a smascherare. 
Ma allora cerchiamo di chiarire meglio in cosa consista esattamente questa metapolitica. 
A tutta prima diciamo che si tratta di una euristica della politica, delle scienze sociali e delle scienze storiche e insieme di un’analitica delle costanti e regolarità o, detta in altri termini, di una strategia cognitiva per individuare senza sforzo la permanenza di certi processi e di certe dinamiche sociali. Com’è noto, nella politica, ma anche nella società, tutto è in costante divenire, ma ci sono alcuni elementi che si ripetono sempre uguali. Si tratta allora di isolare queste persistenze, non in astratto, ma a partire dalla realtà fattuale e possibilmente senza lasciarsi condizionare da miti politici, ideologie o categorie concettuali subculturali. È questo un modo di procedere disciplinato che, ci avverte Gambescia, si ispira “ai prudenti e umili criteri della ricerca scientifica” (Trattato, p. 66, I vol.). Il problema scientifico della “demarcazione” è talmente sentito dal Nostro da portarlo a definire questa sua metapolitica una “scienza dei limiti”, quale consapevolezza dei limiti umani (vol. I., p. 173). È un punto dirimente sul quale torneremo alla fine di questa recensione, non senza aver prima illustrato in brevissima sintesi, il contenuto dei due volumi del Trattato. Dico in brevissima sintesi perché un’analisi più accurata richiederebbe uno spazio che qui non ci è concesso. 
Il primo volume che ha come sottotitolo “storia, concetti e metodo” e che si estende per oltre duecento pagine, ripercorre a ritroso la storia della parola metapolitica descrivendone con rigore storico i contesti linguistici, ideologici, politici e culturali, e dilungandosi poi sugli autori principali che ne fecero uso, anzi consacrando a ciascuno di loro un nutrito paragrafo: dal monaco cistercense Juan Caramuel Lobkowitz (1606-1682), che fu il primo che si sappia ad utilizzare la parola metapolitica, al politologo e storico statunitense James Gregor (1929-2019); dal filosofo tedesco Manfred Riedel (1936-2009), al tradizionalista esoterico Silvano Panunzio (1918-2010); dal filosofo e politologo ar-gentino Alberto Buela (1946), al filosofo francese Alain Badiou (1937). 
Un accurato e obiettivo excursus storico che vale come indispensabile discorso preliminare per tutto ciò che segue e soprattutto per andare oltre ciò che è stato e per traghettare la metapolitica dalla stratosfera dello strutturalismo utopistico reazionario e/o rivoluzionario, alla terra ferma e salda di una “scienza normale” (Kuhn), cioè di un sapere replicativo, codificato e, soprattutto, popperianamente falsificabile. Un tentativo insomma, quello di Gambescia, di normalizzazione linguistica e semantica della parola e di mitigazione ideologica per favorirne l’uso “scientifico”. Operazione in verità non facile e dagli esiti incerti, destinata, almeno a breve scadenza, a cadere nel vuoto, soprattutto a causa dell’incommensurabile ignoranza e pigrizia mentale degli ambienti accademici e universitari a cui per lo più è rivolta. 
Il secondo volume ha come sottotitolo “laboratorio storico” e in esso Gambescia cerca di dimostrare la teoria attraverso esempi tratti dalla storia conosciuta. Si parla della storia degli ultimi 5000 anni (nell’insieme degli eoni cosmici, un semplice battito di ciglia, ma per l’uomo che siamo, un tempo sufficientemente lungo), che in fondo è la sola che conosciamo veramente e sulla quale si possono esercitare le nostre osservazioni. Ma per fare questo lavoro di estrapolazione è necessaria una “visione d’insieme” come la ebbero ad esempio studiosi del calibro di Pareto, Spengler, Toynbee e pochi altri e alle cui opere si può attingere, pur se con il necessario senso critico e possibilmente senza lasciarsi prendere troppo la mano. Anche qui Gambescia sa il fatto suo, come ha dimostrato in un suo interessantissimo saggio precedente dal titolo Passeggiare tra le rovine. Sociologia della decadenza (Ed. Il Foglio, Piombino 2016), la cui lettura caldeggiamo fortemente. 
La storia per Gambescia è come un lungo discorso nel quale si possono individuare alcune parti invariabili. Egli ne identifica sei, a ciascuna delle quali è dedicato un intero capitolo. Sempre per ra-gioni di sintesi, qui devo limitarmi a nominarle, lasciando al lettore il gusto della scoperta e della ve-rifica. Diciamo solo che si tratta di constatazioni non smentibili, avvalorate da fatti puntualmente identificati e da ragionamenti inferenziali. Eccole: 1. persistenza del potere (conquista, conservazione e perdita); 2. persistenza della dinamica della stratificazione politica (cioè, dal punto di vista del fe-nomeno organizzativo del potere); 3. persistenza della dinamica tra inclusività ed esclusività politica (la schiavitù, i nazionalismi, ecc.); 4. persistenza della dinamica tra forze politicamente centrifughe e centripete (dinamiche tra movimento e istituzione); 5. persistenza della dinamica politica tra amico e nemico; 6. persistenza della razionalizzazione (o giustificazione ideologica) dei fenomeni politici a livello comportamentale. Sei tipologie concettuali di regolarità definite da Gambescia “di primo grado” alle quali vanno aggiunte ulteriori cinque diramazioni di “secondo grado” che quindi portano il numero delle regolarità ad undici. È questa la griglia tipologico-concettuale della metapolitica teorizzata dallo studioso romano, che troviamo sintetizzata in un utile quadro sinottico al termine dei due volumi. 
Come anticipato torniamo ora sulla questione della metapolitica come “scienza dei limiti”, definizione che sembra contraddire quell’oltre che pure è contenuto nel suo nome. E qui mi sovviene quanto scriveva proprio quel Montale così tanto giustamente apprezzato da Gambescia e ai cui versi egli è ricorso per sigillare i tre capitoli del I volume del suo Trattato. Nella famosa raccolta Ossi di seppia (1925) il poeta scriveva: “Sensi non ho, né senso, non ho limite” (il tondo è mio). Certamente, ne convengo, non può essere l’illimitato ad avere un senso, giacché per definizione il senso definisce già di per sé un limite, un limite invalicabile oltre il quale non si riesce più a definire o a dare un significato alle cose. Ma c’è da chiedersi se con questa pur legittima, saggia e di buon senso delimitazione del discorso, si riesca poi a pervenire ad effettive acquisizioni di maggior valore. Un punto questo fondamentale per chi come il sottoscritto ha sposato da oltre un ventennio la metapolitica del metafisico Silvano Panunzio. Mi spiego meglio: se si riduce la metapolitica a una “scienza del limiti”, o se si vuole del limite, non si rischia di ritornare a una più terrena sociologia della politica a cui semplicemente si è cambiato nome? Quale sarebbe il valore aggiunto della metapolitica se essa accettasse di essere presidiata, perimetrata, limitata e insomma tenuta a freno dal dicibile della politica? Non dovrebbe essere, coerentemente con il suo nome, l’ulteriorità il suo fondamento più saldo, la sua stessa ragion d’essere? Per capire quale sia questo fondamento, può forse aiutare un esempio tratto dal mondo della natura osservabile. Prendiamo il sole come corpo celeste. La metapolitica di Gambescia a questo proposito ci potrebbe dire che dal punto di vista dell’uomo che lo osserva (il limite antropologico imposto), esso sorge (regolarità di primo grado) ogni mattina (regolarità di secondo grado) e tramonta (regolarità di primo grado) ogni sera (regolarità di secondo grado). Ecco che qui la metapolitica di Gambescia può coincidere con il senso comune e avere a che fare con le evidenze se non fosse per lo schema cognitivo a cui normalmente non si pensa. Siamo anche disposti ad ammettere, per usare il vocabolario di Gambescia, che la metapolitica sia una sorta di scienza N+1, nel senso di scienza addizionale che studia le caratteristiche generali comuni a tutte le N classi di fenomeni (politici, storici, sociologici), introducendo in questo modo una sorta di surplus cognitivo + 1, al punto di creare una scienza che non esisteva prima: una scienza, ripetiamo, capace di sussumere, rielaborandole in chiavi di a priori, ma operativi, concreti non astratti (come si prova nel II volume del Trattato), le caratteristiche o forme comuni di altre scienze sociali già esistenti, come la scienza politica e la scienza sociologica (vol. I, pp. 130-133). Però, ed ecco un altro punto interessante, lo scienziato metapolitico, ci dice comunque che esistono delle costanti destinate a ripetersi sempre uguali a se stesse e che queste costanti è assolutamente improbabile che cambino con il tempo. Ovviamente andando più a fondo lo scienziato metapolitico potrebbe riuscire, con una più accurata osservazione, a individuare altre costanti e regolarità: l’ora di levata e di tramonto del sole, la dipendenza di questa ora con il meridiano del luogo, il fatto che in alcuni luoghi questa ora non è la stessa di altre, ecc. ecc. Ma cosa resterebbe fuori da tutte queste rilevazioni e constatazioni di elementi invariabili? Probabilmente alcuni fatti eccezionali che potrebbero sfuggire alle rilevazioni ottiche, strumentali e previsionali. Ad esempio, ma faccio per dire, il famoso “raggio verde” che nell’immediato sorgere e tramontare del sole qualche fortunato riesca a cogliere, o quelle cicliche macchie solari che, ci dicono gli scienziati, possono influenzare la psicologia individuale e persino quella di massa, o, ancora, una tempesta geomagnetica particolarmente violenta in grado di mettere in ginocchio la nostra civiltà delle macchine, ecc. ecc. 
Insomma, una scienza, metodologicamente parlando, che si ponesse dei limiti ben precisi non potrebbe mai dirci nulla su tutte queste sfuggenti regolarità. Che ne è, ad esempio, nella metapolitica di Gambescia, dell’evento del “cigno nero” di Nicolas Taleb? Per quanto imprevedibile, non è anch’esso una regolarità? E perché escludere questa regolarità un po’ speciale dalla griglia concettuale delle regolarità? A dire il vero, per onestà intellettuale, va precisato che la metapolitica di Gambescia non esclude nulla, soprattutto per quanto riguarda il futuro. La dinamica metapolitica delle regolarità conferma solo ciò che è avvenuto fino ad oggi, ma non nega aprioristicamente la possibilità che in futuro le cose possano cambiare o che intervengano fattori imponderabili di altra natura. Pertanto, pur essendo vero che essa si pone dei limiti ben precisi, questi limiti non risultano vincolanti, non pregiudicano l’innesto di altri fattori. Scienza del limite sì, ma soprattutto perché cognitivamente umile; perché respinge tutte le “utopie”, queste sì davvero impossibili; perché crede nell’ironia della sorte, ovvero nella natura ironica degli “effetti compositivi” (su questi ultimi invitiamo il lettore a leggere con attenzione l’ultimo fondamentale capitolo del Trattato – II volume, pp. 187-213 - che ne porta il titolo, nonché la messa a punto teorica sempre sullo stesso argomento nel I volume, pp. 133-137), frutto di azioni individuali e di interazioni tra azioni individuali e collettive; perché crede nell’eterogenesi dei fini e negli “effetti collaterali” che possono derivare da azioni non calcolate o non appropriate, perché, insomma, crede nell'imprevedibilità delle azioni sociali in termini di effetti di ricaduta, positivi o negativi, comunque contrari alle intenzioni umane di partenza. Se vogliamo è questa la dimensione “trascendente” della metapolitica di Gambescia, il suo “oltre”. 
Però, sempre per ragioni di onestà intellettuale, non si può a fare a meno di fronte a questo ineccepibile e sempre aperto punto di vista, di mettere comunque in luce le differenze tra una prospettiva che pone al centro del suo ragionamento l’illimitato e il trascendete (la metapolitica di Panunzio, che è anche la mia) e una prospettiva che invece lascia la trascendenza sullo sfondo (la metapolitica di Gambescia), ma senza negarla o rifiutarne aprioristicamente la possibilità. Nella considerazione che di fronte a cambiamenti epocali fino a qualche tempo fa inimmaginabili e che suscitano nei più un senso di smarrimento, i due punti di vista, a mio avviso, dovrebbero coesistere e collaborare. Perché non ci si può accontentare di racchiudere la totalità nell’orizzonte della storia, ma non si può nemmeno cancellare la storia pensando che essa non esista o che non sia poi così importante. 

Aldo La Fata 

Fonte: Nuovo Giornale Nazionale - ILTRATTATO DI METAPOLITICA DI CARLO GAMBESCIA

22/01/24

Le lettere di Panunzio ad Attilio Mordini sul Club del sapere filosofico

EDIZIONI: Solfanelli GENERE: saggi e corrispondenza PAGINE: 96 PERSONAGGI DA RICORDARE: Silvano Panunzio, Attilio Mordini FRASE MOTIVAZIONALE: «Il compito dello scrittore è di illuminare. A sua volta l’illuminazione serve per l’edificazione dei lettori e non per un fuoco pirotecnico.» PERCHÉ LEGGERLO: Panunzio e Mordini si prodigarono per rinsaldare fede e cultura, arginando un movimento di fuoriuscita dalla Chiesa determinato da quelle correnti di gnosticismo spurio che promuovevano la superiorità spirituale dell’Oriente sull’Occidente. Dopo più di mezzo secolo il valore del loro impegno intellettuale rimane intatto e inalterato e questa ennesima iniziativa editoriale intende testimoniarlo. CONTENUTO E CITAZIONI DEL LIBRO: Queste Lettere ad Attilio Mordini (1954-1960) scritte da Silvano Panunzio (nelle quali mancano quelle in risposta del Mordini) testimoniano del percorso culturale e spirituale seguito da questi due esponenti del pensiero tradizionale cattolico del Novecento, «attratti dal pensiero anticonformista e antimoderno e dall’esoterismo». Sono anni, questi della corrispondenza, in cui c’è un gran fermento di idee e progetti. Nascono infatti riviste, periodici, bollettini e scuole di giornalismo, fra cui la fiorentina di area cattolica L’ultima (1946), ispirata a Giovanni Papini e Ferdinando Tirinnanzi. Religione e Fede in Maimonide è l’articolo con cui Mordini vi esordisce, destando l’interesse e la curiosità di Silvano Panunzio, allora direttore (insieme con il fratello Vito) della rivista mensile sindacal-rivoluzionaria “Pagine Libere”, alla quale gli propone di collaborare: «Fin d’allora desiderai di conoscerLa di persona perché m’ero subito reso conto che Ella aveva curato di acquisire una formazione tradizionale; cosa, purtroppo sì insolita tra i cristiani, i quali non una ma due volte “dovrebbero esser maestri”.» I due studiosi hanno sì affinità intellettuale e intesa umana – “l’amicizia ben fondata è una perla da tesoreggiare”, soleva ripetere il Mordini – ma ben presto dovranno far fronte a differenze piuttosto importanti. «Si sentivano [Panunzio e Mordini] fraternamente vicini in un’unità di mente e di cuore, ricchi di concretezza intuitiva, lontani da chi tendeva a ridurre il cristianesimo a un’etica, e da una cultura di “gente confusa” dai veri desideri di beni che “servano al progresso”.» Ambedue difendono la «Dama cavalleresca» (alias, la Verità), la Scrittura insegnata dalla Chiesa – che è spirito e vita – dal becero letteralismo dei protestanti: «La Scrittura come viene insegnata dai protestanti è mero letteralismo; la Scrittura insegnata dalla Chiesa, nella sua tradizione pur solo liturgica, è invece spirito e vita. […] Persino Gioberti notò che l’insegnamento protestante della Scrittura è cosa morta, mentre quello organico della Chiesa è vivo; e persino Mazzini ammise nel cattolicesimo la tradizione e nel protestantesimo l’anarchia.» I loro universi sono sì separati, procedono sì su due binari paralleli, ma l’obiettivo e la mèta sono i medesimi: rinsaldare nella fede cristiana innumere giovani e salvarne altrettanti dal pernicioso abisso del nichilismo senza ritorno. In questo modo soltanto possono realizzarsi le realizzazioni interiori e spirituali. Dal 1957, le divergenze tra i due prevarranno sempre più fino a quando, nel 1960, i rapporti (beninteso formali) s’interrompono e seguono cinque anni di silenzio, sebbene – ed è importante dirlo – stima e intesa fraterna non vennero mai meno. «Poiché è impossibile l’interdipendenza delle iniziative, cercherò di mantenere rapporti di buon vicinato.» Antonietta Florio

31/12/23

Il nuovo numero di Arthos dedicato alla guerra con due nostri contributi

Novità editoriale: il Trattato di metapolitica di Carlo Gambescia

Corriere metapolitico n. 19-20

Editoriale di Aldo La Fata, p. 7 • Studi: Giuseppe Palomba, Alchimia occidentale e teologia moderna, p. 9 Vincenzo Nuzzo, “Introduzione a una metafisica cristiana”: la lectio magistralis di Bruno Bérard, p. 29 Michel Bouvier: Segreto e trasparenza del corpo politico: il cor-po destino del politico, p. 74 Amadio Maria Pontoni ossm, A proposito di Giubilei e di calen-dario, p. 109 • Profili: Roberto Murgia, Giacinto Auriti, p.136 Patricia Jarnier, Elisabeth de France (1767-1794): si la soeur de Louis XVI avait régné…, p. 149 Buela Alberto, Meinvielle e la metapolitica, p. 158 • In memoriam: Rodolfo Gordini, Attilio Mordini; cento anni dalla nascita, p. 161 Claudio Lanzi, Ricordando Benedetto XVI, p. 163 • Recensioni: Dario Chioli, Leggendo John Anthony West sull’Antico Egitto, p. 165 Giuseppe Maddalena, Amadio Maria Pontoni ossm – L’area sa-cra di S. Pietro Celestino (S. Pietro a Majella) in Napoli – ed. Il Monocordo, Napoli 2022, p. 173 • I nostri libri: I libri di Dario Chioli, p. 181

17/08/23

Panunzio su Synergon-Info

https://synergon-info.blogspot.com/2023/08/metapolitik-silvano-panunzio-und-eine.html?spref=fb&fbclid=IwAR12U9gL318H52qqOq2n0BD6x5lSjTVFIVsLXwC1-OrvSTGR8fof8CXdKxE

21/02/23

Il Corriere metapolitico nr. 18

Corriere metapolitico Rivista quadrimestrale 21 dicembre 2022, Anno VI – Numero 18 Editoriale di Primo Siena, p. 5 • Ripescaggi editoriali: Giuseppe Palomba, Alchimia occidentale e teologia moderna, p. 7 • Affondi: Primo Siena, Una critica mirata ad Alain de Benoist, p. 30 • Intermezzi: Dario Chioli, Il quinto elemento fondamento della Tradizione, p. 47 D.C., Chi non è contro di noi è per noi, p. 50 • Recensioni: Aldo La Fata, Colloqui con Guglielmo Ferrero, p. 56 Antonello Colimberti, Cristianesimo giovanneo. Luci di ierosofia, p. 64 • In memoriam: Giovanni Perez, Primo Siena: il primo dei miei maestri, p. 77

23/11/22

La recensione di Antonello Colimberti a "Cristianesimo giovanneo"

https://www.simmetriainstitute.com/it/recensioni-e-segnalazioni/1238-cristianesimo-giovanneo-luci-di-ierosofia-di-s-panunzio-recensione-di-a-colimberti.html?fbclid=IwAR3CYbd2Ho_SM1XFIGZ3w2-vqvkwwETQSIpF9xFk2YIdEKYoJAWYw9ptVvw

16/11/22

Tutti gli scritti di Silvano Panunzio su René Guénon

Sono qui raccolti tutti gli scritti pubblici e privati che Panunzio dedicò al grande pensatore tradizionale René Guénon, incluse le lettere scritte a Corrado Rocco, Vintila Horia, Alessandro Grossato, Gaetano Alì, Piero Fenili ed altri. Il volume, curato, annotato e prefato da Aldo La Fata, sarà disponibile a far data dal 23 novembre presso l'editore milanese Iduna.

La scomparsa di Primo Siena nel ricordo di Giovanni Perez

https://www.giornaleadige.it/la-scomparsa-di-primo-siena-uno-dei-piu-importanti-intellettuali-della-destra-italiana/

11/10/22

Il "Corriere metapolitico" n. 17

 


 Editoriale di Aldo La Fata, p. 7

 

·         Studi:

Yvain, L’escatologia della Resurrectio mortuorum (seconda parte), p. 9

Alain Santacreu: Fondamenti antropologici di una gnosi anarchica, p. 16

 

·         Intermezzi:


Dario Chioli: Considerazioni sul valore probatorio delle testimonianze neotestamentarie e sulla natura della loro infallibilità, p. 37

 

·         Echi e commenti:


Camelots du Roi: La politica dell’Anticristo e la metapolitica dei credenti, p. 49

Alberto Pingitore: Il Pellicano e la circolazione alchemica, p. 57

 

·         Ripescaggi editoriali:

Giuseppe Palomba, Alchimia iranica e corpo triforme di Amalario (seconda parte), p. 60

Recensioni:

Giovanni Flamma, “Il canto di Partenope” di Alberto Pingitore, p. 78

Carlo Gambescia, “Nella luce dei libri”. L’umiltà cognitiva di Aldo La Fata, p. 81


30/05/22

Nella luce dei libri

 

 

https://tabulafati.com/ec/product_info.php?products_id=2122&fbclid=IwAR0IRCjckHzfdVXBN2TPkN4-BwAPkl9rvyjzWe1Vf8DIneo9Kgbd-Tvop-w

È questo un libro che certamente non dispiacerà né ai severi cultori degli studi esoterici e tradizionali né ai più disinvolti amanti delle “scienze di confine”. Si tratta di una raccolta selezionata di recensioni e di proposte di lettura apparse per lo più sulla rivista panunziana “Metapolitica” di cui l’autore è stato per molti anni corsivista e capo-redattore.
Sono pagine ricche di suggestioni e di connessioni teoretiche e sapienziali nelle quali l’Autore indaga con profondità di vedute prospettive metafisiche e metastoriche, mitiche e religiose, filosofiche e politiche, scontrandosi a volte con punti di vista lontani dal suo orientamento ideale.
Non mancano escursioni su questioni affascinanti ma controverse, come quelle sugli Angeli, sui “continenti scomparsi”, sugli alieni o sugli Ufo, affrontati invariabilmente con serietà e rigore, ma senza chiusure mentali e preclusioni di alcun tipo.
I libri, nella prospettiva alta dell’Autore, non sono semplici strumenti didattico-culturali o di evasione dalla realtà, ma guide preziose che possono aiutare a fare chiarezza con se stessi e a trovare il modo di venir fuori da quella oscura e intricata foresta che è la nostra mente. Purché ci si accosti ad essi con prudenza, evitando pericolose ubriacature e accumulazione sommaria di sapere.
Una discriminazione che richiede il concorso nella loro selezione e scelta della luce e del “ben dell’intelletto”.

Aldo La Fata
NELLA LUCE DEI LIBRI Percorsi di lettura di un “cavaliere errante”
Edizioni Solfanelli
[ISBN-978-88-3305-388-2]
Pagg. 192 - € 14,00

Qui una recensione di Carlo Gambescia: