22/11/07

Antonio Rosmini proclamato "beato"

Il 18 novembre scorso, a Novara, il Prefetto della congregazione per le cause dei santi, il cardinale Josè Saraiva Martins, ha decretato "beato" il sacerdote, teologo e filosofo italiano vissuto nell'800 Antonio Rosmini (Rovereto 1797-1855 Stresa).

In tal modo si conclude positivamente il lungo iter della causa di beatificazione che ha proceduto parallelamente alla complessa riabilitazione di Rosmini, ''assertore convinto del binomio fede-ragione'', come sottolinea oggi Gianfranco Ravasi sulle pagine del domenicale de 'Il Sole 24 Ore'. Uomo dell'800 aperto al nuovo, Rosmini chiedeva il rinnovamento della Chiesa guardando con fiducia al processo di unificazione risorgimentale.

Nel 1882 ebbe inizio la raccolta di testimonianze utili per la causa, ma il processo non venne aperto. In quel periodo, infatti, il Sant'Uffizio stava compiendo un'analisi delle opere di Rosmini, culminata nel 1887 con la condanna Post obitum (pubblicata soltanto il 7 luglio 1888) di 40 proposizioni rosminiane ritenute erronee. In particolare fu il volume 'Delle cinque piaghe della Santa Chiesa' a finire nell'Indice dei libri proibiti nel 1849 (insieme a 'La costituzione civile secondo la giustizia sociale'), per poi essere prosciolata nel 1854 dalla stessa Congregazione dell'Indice con il decreto 'Dimittantur'.

Nell'opera Rosmini faceva una lucida disamina dei mali che affliggevano la Chiesa cattolica già nella prima metà del XIX secolo: ''la divisione del popolo dal clero nel pubblico culto''; ''la insufficiente educazione del clero''; ''la disunione dei vescovi''; ''la nomina dei vescovi abbandonata al potere del clero''; e ''la servitù dei beni ecclesiastici''.

Nella turbolenta stagione del 1848 erano state poi le riflessioni politico-ecclesiastiche di Rosmini e il suo entusiasmo per le nascenti democrazie liberali a catalizzare l'attenzione e a destare timori fra coloro che vedevano nella dottrina di Rosmini il pericolo per uno stravolgimento del dogma cattolico e il tentativo di introdurre la democrazia nella Chiesa. Neppure la scomparsa nel 1855 del filosofo di Rovereto pose fine alle polemiche sulla sua opera, tanto che lo scontro tra sostenitori e detrattori tornò a inasprirsi.

Nel 1928, padre Bernardino Balsari, il Superiore Generale dell'Istituto della Carità, fondato da Rosmini, ritenne opportuno provare a dare inizio alla causa. Ricorreva quell'anno il centenario della fondazione dell'Istituto, si erano verificate guarigioni miracolose ricondotte all'intercessione del futuro beato e non si volevano perdere le testimonianze di chi lo aveva conosciuto.Tuttavia il processo si arrestò. Dal pontificato di Giovanni XXIII in poi però le cose, sia pure gradualmente, cominciarono a cambiare.

E' stato infine il cardinale Joseph Ratzinger a sbloccare la causa di beatificazione di don Antonio Rosmini , fondatore di due ordini religiosi, amico del Manzoni e del Tommaseo, espressione del cattolicesimo liberale nel nostro Risorgimento e antesignano di riforme della Chiesa che trovarono attuazione nel Concilio Vaticano II.

Fra l'altro ha trovato conferma nel corso della causa la notizia circa il possibile avvelenamento del religioso da parte di alcuni suoi familiari, della nobile famiglia Bossi Fedrigotti, legata agli austriaci.

(Fonte: adnkronos.com)

Nessun commento:

Posta un commento